L’altopiano delle Rocche (1350 m di quota), ricco di boschi e pascoli, occupa il settore centrale del Parco ed è costituito da tre ampi pianori (Piano di Ovindoli, Campo di Rovere e Prata di Rocca di Mezzo) circondati da alcune delle catene montuose più imponenti di tutto l’Appennino: il massiccio del Velino e il massiccio del Sirente. Ai fianchi degli altipiani principali vi sono delle piani minori (Piani di Pezza, Prati del Sirente, Valle d'Arano, ecc.) dove la natura è ancora più bella, da cui si possono godere le viste più spettacolari sui monti vicini. Le Pagliare sono antiche costruzioni, semplici ed essenziali, raggruppate in villaggi rurali posti nei punti più selvaggi degli altipiani, costruite dagli antichi contadini, in pietra e legno, per essere utilizzate come dimora estiva, per le coltivazioni e il pascolo. Abbandonate nella prima metà del secolo scorso, oggi sono in via di recupero e valorizzazione. |