Il comprensorio della Marsica Fucense situato nella parte settentrionale del Parco in direzione della piana del Fucino, è una delle zone più frequentate dall'Orso Marsicano. Nei dintorni di Passo del Diavolo (1400 m.) si estendono gli ampi e verdeggianti pascoli della Cicerana (1526 m) meta in inverno degli amanti dello sci di fondo e i selvaggi boschi del Vallone Lampazzo e della Fossa Perrone circondati dai monti di Valle Caprara, Marcolano e Turchio. Da Villavallelonga una strada conduce ai Prati D'Angro splendido pianoro a circa 1200 m di quota, punto di partenza per le selvagge cime dei dintorni o per il valico dell'Aceretta ottimo punto panoramico verso l'Alto Sangro. Dalla Fonte d'Appia nei pressi di Bisegna, inizia il lungo sentiero che tra boschi e radure conduce al valico di Pietra del Principe (1800 m), zona di notevole valore geologico, oltre il quale si è sullo splendido Piano di Terraegna. Sullo stesso sentiero è possibile prendere una deviazione che consente di raggiungere la vetta del Monte Argatone (2151 m) dalla quale si può vedere un panorama di eccezionale bellezza : la Maiella, il Gran Sasso, il lago di Scanno e le Gole del Sagittario. |