Il comprensorio dell'Alto Sangro appartenente al Parco Nazionale d'Abruzzo, si estende dalle sorgenti del fiume Sangro fino alla gola detta "foce" di Barrea. Questa zona comprende i luoghi più conosciuti del Parco tra i quali la Camosciara, la Val di Rose, la Val Fondillo, il monte Amaro, il lago di Barrea e Pescasseroli sede della Direzione del Parco. La Camosciara è un grandioso anfiteatro naturale molto simile, nell'aspetto e nella struttura alle montagne delle Dolomiti. In gran parte zona di riserva Integrale nei fitti boschi vivono tutti gli animali più rappresentativi del Parco: orsi, lupi, linci, camosci e intorno alle sue vette volano le aquile reali. La Val di Rose che parte dai 1100 metri di quota di Civitella Alfedena fino ad arrivare ai circa 1950 metri del Passo del Cavuto, è l'escursione più famosa del Parco perché permette facilmente di avvistare i camosci presenti in gran numero nella parte alta del percorso. La Val Fondillo ricca di fresche acque e di stupendi boschi è sicuramente una delle valli più belle e affascinanti dell'area protetta e si può visitare e percorrere in ogni stagione dell'anno. Il monte Amaro ripido e selvaggio è una delle montagne più frequentate e panoramiche. Dalla vetta, si possono ammirare le fitte faggete della Val Fondillo, le cime selvagge della Camosciara e l'imponente mole del monte Marsicano. |